<<< Torna alla pagina Storie & News

Storie & News

Il Gruppo Brixia sostiene l’Esposizione Artistica dei Fratelli Radici nell’Ambito della Mostra “Celebrare i Confini”

Da domani e fino al 7 gennaio 2024, il Museo di Scienze Naturali di Brescia ospiterà una versione speciale della mostra “Celebrare i Confini”, un’iniziativa ideata da Rete CAUTO.

Siamo entusiasti di annunciare il nostro sostegno all’iniziativa, in particolare attraverso la sponsorizzazione di “Transcending Boundary, Death, Life and Nature”, opera composta da grandi pannelli a tecnica mista creati dai fratelli Radici, Giuliano e Roberto. Si tratta di una meravigliosa esposizione che collega poeticamente e esteticamente la vita e la morte attraverso il prisma della natura e delle sue creature, esorcizzando paure ancestrali e moderne.

La Mostra “Celebrare i Confini”

Inserita nel contesto di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura, l’installazione artistica “Celebrare i Confini” — originariamente parte della campagna europea Life SALVAGuARDiA — si rinnova per diventare una mostra sia artistica che divulgativa. Realizzata in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali di Brescia, la mostra invita i visitatori a ponderare gli impatti del mutamento climatico e l’influenza umana sugli equilibri delicati del nostro mondo. La mostra focalizza l’attenzione sull’Antropocene, e in particolare sugli ultimi 70 anni, durante i quali le azioni umane hanno drasticamente alterato l’equilibrio naturale.

Il percorso di educazione ambientale ideato da CAUTO esplora la complessa interazione tra uomo e natura e ci sollecita a prendere provvedimenti per una coesistenza più armoniosa. Attraverso diversi mezzi espressivi, la mostra ci stimola a unire le forze per adottare misure concrete di protezione ambientale.

Ubicata negli spazi aperti del Museo di Scienze Naturali di via Ozanam, la mostra è arricchita dall’installazione site-specific “Sinfonia del Bosco”, opera del flower designer Fabio Racheli. Realizzata con rami caduti di Picea Abies, o abete rosso, provenienti dall’Alta Valle Trompia, l’installazione simboleggia la crisi ambientale causata dal bostrico, un insetto parassita che indebolisce gli alberi, rendendoli più vulnerabili ai fenomeni climatici estremi.

Curata dagli esperti ambientali di CAUTO e in collaborazione con il Museo di Scienze Naturali, la mostra comprende anche un percorso educativo supportato da pannelli interattivi che offrono spunti scientifici ai visitatori. I reportage di viaggio dell’Associazione di Promozione Sociale 7milamiglialontano e i fotografi coinvolti nel progetto H2oPLANET aggiungono ulteriori approfondimenti. Un ringraziamento va a tutti i fotografi e al partner tecnico Newlab per il loro contributo.

Informazioni utili

Orari d’apertura: da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 12:45 e dalle 14:00 alle 17:00 presso il Museo di Scienze Naturali di Brescia.

Apertura eccezionale: il Museo di Scienze Naturali di Brescia rimarrà aperto eccezionalmente dalle 9:00 alle 20:00 il 23 settembre e dalle 9:00 alle 19:00 il 24 settembre.

Per ulteriori info, visita il sito del Museo.