Carolina Zani Melanoma Foundation
Costituita nel nome e nel ricordo di Carolina Zani, la Fondazione nasce per contribuire allo sviluppo della ricerca scientifica per la cura dei tumori della pelle, alleviare la sofferenza fisica e psicologica degli ammalati e delle loro famiglie.
La Carolina Zani Melanoma Foundation rappresenta il principale progetto di Corporate Social Responsibility
del Gruppo Brixia.

In memoria di Carolina
Stoica, sorridente e determinata, dopo gli studi di Economia e Gestione aziendale e il master all’Università L. Bocconi, Carolina ha fatto una significativa esperienza in una multinazionale della consulenza, per poi entrare nello staff direzionale delle aziende di famiglia. Amante degli animali e infaticabile sostenitrice di associazioni legate alla loro tutela e quella dell’ambiente, nella sua sincerità e semplicità, Carolina è stata un esempio di valore, coraggio e determinazione.
Fondazione Paolo e Carolina Zani
La Casa Museo
Alle porte della città di Brescia, a Cellatica, sorge la Casa Museo, sede istituzionale della Fondazione intitolata alla memoria dell’imprenditore e collezionista bresciano Paolo Zani e della figlia Carolina.
Oggi la Casa Museo ospita al suo interno e nello scenografico giardino che la circonda la preziosa collezione composta da oltre 1200 dipinti, sculture, arredi e oggetti d’arte applicata, raccolti in più di trent’anni di intensa attività di ricerca da Paolo Zani.
L’accesso alla Casa Museo, organizzato per piccoli gruppi sempre accompagnati da una guida, consente di ammirare le opere esposte con un approccio d’insieme, ma anche di approfondire, in base alle proprie esigenze, temi iconografici oppure dettagli tecnici dei manufatti.
La Fondazione
Intitolata all’imprenditore Paolo Zani e alla figlia Carolina, la Fondazione nasce con lo scopo principale di conservare, tutelare e valorizzare la collezione d’arte di Casa Museo Zani e del suo scenografico giardino, dove si possono ammirare sculture, dipinti, arredi e oggetti d’arte applicata francesi, romani e veneziani del XVII e XVIII secolo. La Fondazione sostiene la cultura in generale anche con l’elargizione di contributi specifici e istituendo premi e borse di studio, destinati in modo particolare alla formazione dei giovani.
La Fondazione è riconosciuta da Regione Lombardia con decreto della Presidenza n. 413 del 30/10/2019, id. atto n. 3687. La Casa Museo ha ottenuto il riconoscimento museale con d.g.r. del 13 ottobre 2020, n. 3650.