Ricerca & Salute

SR Labs

SR Labs dal 2001 sviluppa sistemi elettronici multimodali ad alta accessibilità, basati sulla tecnologia eye tracking che permette di acquisire, registrare ed analizzare i movimenti oculari.

SR Labs mira a estendere l’uso della tecnologia eye tracking oltre il campo della ricerca scientifica, esplorando nuovi campi di applicazione. Integrando l’eye tracking nella vita quotidiana e lavorativa, è possibile migliorarne la qualità e l’efficienza, consentendo alle persone con disabilità permanenti o temporanee di comunicare con chiunque e alle aziende di ottimizzare la propria comunicazione di marketing.

A oggi, l’azienda vanta:

  • 20 brevetti, copyright e marchi registrati.
  • 400 ricerche di mercato
  • 2000 pazienti sul territorio usano le tecnologie Assistive attraverso il controllo oculare
  • 100 laboratori allestiti con tecnologia Eye Tracking.

HARG (Healthy Ageing Research Group)

HARG S.B. Società benefit ricerca, sviluppa e commercializza, in Italia ed Europa, preparati alimentari disidratati a texture modificata particolarmente adatti a persone affette da disfagia di diversa gravità.

Utilizzando solo ingredienti naturali, HARG garantisce principi nutritivi uguali o addirittura arricchiti rispetto a quelli di un normale pasto. L’efficacia scientifica è garantita dall’attività di R&S effettuata in partnership con l’Università degli Studi di Genova.

Accanto a questi prodotti, che ne rappresentano il core business, l’azienda offre servizi di prima colazione e macchine per l’erogazione dell’acqua, nell’ambito di un programma europeo per la riduzione dell’uso della plastica.

Euleria Health

Euleria Health produce device e software impiegati in ambito ortopedico, neurologico e sportivo.

I dati raccolti da dispositivi fisici come sensori indossabili e pedane stabilometriche vengono analizzati dal software sviluppato dalla start-up, che fornisce a fisioterapisti e professionisti del settore utili informazioni per valutare, programmare e riadattare i percorsi di riabilitazione.

Grazie ad un sistema di feedback in tempo reale, il paziente può autocorreggersi durante l’esecuzione degli esercizi riabilitativi anche da casa, mantenendo un elevato livello di motivazione.